Attività

CITTADINANZA ATTIVA

Partecipare significa instaurare un rapporto di collaborazione che vede il cittadino quale figura centrale e propositiva, che prende parte, insieme alla comunità, alle scelte di gestione e valorizzazione del territorio, quindi, della Riserva. Significa divenire portavoce tra le istituzioni locali e la Riserva e viceversa, con il fine di creare interazioni costruttive, permettendo alla comunità di essere aggiornata su tutte le novità riguardanti l’ampliamento della Riserva MAB e la realizzazione del modello di gestione sostenibile del territorio.

Sia i residenti, sia i non residenti possono inviare le proprie segnalazioni (descrizioni, materiale fotografico e indicazione dei luoghi) via Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., specificandone la tipologia:

  • Tutela della biodiversità e pratiche di gestione del territorio: segnala la presenza di specie meritevoli di attenzioni, paesaggi particolarmente suggestivi o che necessitano di interventi per ripristinarne la bellezza e la funzionalità a livello ecologico e, ancora, la realizzazione di buone o cattive pratiche legate alla gestione del territorio e al rapporto uomo-natura.
  • Valorizzazione delle tradizioni: segnala attività, eventi e prodotti riferiti alle tradizioni del territorio, dalle pratiche agricole alle ricette culinarie, dai prodotti dell’artigianato alle festività, e tutto ciò che possa ben inquadrare come l’uomo viva in armonia con l’ambiente circostante della Riserva.

 

FORUM TEMATICI - anno 2013

07 Agosto, ore 10.00 – presso la Società Operaia di CarovilliAssociazioni del territorio
19 Agosto, ore 20.00 – presso la Società Operaia di CarovilliProduttori Locali
 
Forum produttori 19 agosto 2013 diapo Forum produttori 19 agosto 2013 sala

21 Agosto, ore 10.00 – presso la Sala convegni di San Pietro AvellanaTartuficoltori

21 Agosto, ore 16.00 – presso la Sala convegni di San Pietro AvellanaOperatori Forestali

26 Agosto, ore 16.30 – presso la Società Operaia di CarovilliOperatori del Turismo

 
Forum operatori 26 agosto 2013 sala

 

Forum strumenti diapo

 

 

 

Questionario

QUESTIONARI

 

 

A partire dal settembre 2012 sono stati somministrati dei questionari ai visitatori della Riserva, prevalentemente nella struttura di Montedimezzo.

I questionari sono stati realizzati per avere i pareri di tre categorie:

 

    - turisti (visitatori in senso più ampio),

   - studenti in visita scolastica e

    - docenti accompagnatori.

 

 

 

 

ITINERARIO DI PROMOZIONE DELL'ALTO MOLISE - 22 OTTOBRE 2013

 

Un gruppo di 63 persone operanti nel settore del turismo e della divulgazione provenienti dall'estero (Argentina, Brasile, Canada, USA) e dall'Italia ha visitato il nostro territorio, accompagnati dal personale dell'UTB di Isernia e da alcuni dei collaboratori al progetto di ampliamento della Riserva MAB di Collemeluccio-Montedimezzo.

I partecipanti sono giunti a San Pietro Avellana con un treno appositamente dedicato sulla linea Carpinone-Sulmona, dove due collaboratori hanno illustrato loro il progetto di ampliamento e le peculiarità della Riserva.

Successivamente, il gruppo si è diviso per recarsi in due dei "poli di attrazione": il Santuario sannitico di Pietrabbondante e la Riserva Naturale Orientata di Montedimezzo. Quest'ultimo gruppo si è ulteriormente suddiviso per prendere parte a tre distinte attività: un primo gruppo ha seguito un itinerario in Mountain bike sul tratturo Celano-Foggia, un secondo gruppo ha effettuato una escursione sul sentiero del Re Fajone e il terzo gruppo ha seguito il sentiero di Colle S. Biagio; tutti e tre i gruppi hanno terminato la visita recandosi ai recinti faunistici.

22ottobre2013

 

RICERCA SCIENTIFICA

 

Influenza della struttura forestale, dell’occorrenza del legno morto e dei microhabitat sulla fauna saproxilica: un caso studio presso il “Bosco Pennataro”Saprolitici

Nell'ottica di una gestione integrata del patrimonio forestale che consideri più di un indicatore di biodiversità alla volta, le indagini in corso nella Foresta Demaniale Regionale "Bosco Pennataro" si propongono di quantificare la presenza di insetti saproxilici (quelli, cioè, che si nutrono di legno morto), valutando come essa possa essere influenzata dalla struttura del popolamento forestale, dalla tipologia e abbondanza di legno morto e dalla frequenza dei microhabitat che sullo stesso legno morto vengono a formarsi nelle fasi temporali del suo progessivo disfacimento (successione degradativa).

Si sta quindi procedendo alla caratterizzazione strutturale del popolamento forestale, alla valutazione della presenza del legno morto nelle sue diverse componenti tipologiche (alberi morti a terra, snags*, ceppaie, frammenti grossolani al suolo), alla rilevazione e quantificazione dei microhabitat e degli insetti presenti.

 

La raccolta di queste informazioni consentirà di capire e valutare la successione degli insetti saproxilici nell'area di studio nei diversi stadi di decadimento del legno morto, individuando eventuali relazioni con la struttura forestale e la presenza dei microhabitat.

 

*albero morente o morto in piedi, con il tempo mancante della cima e dei rami più piccoli, caratterizzato da specifiche dimensioni di altezza e diametro.

 

 

PUBBLICAZIONI INERENTI LA RISERVA

 

2020

Belfiori B., D'Angelo V., Riccioni C., Leonardi M., Paolocci F., Pacioni G., Rubini A., 2020. Genetic structure and phylogeography of Tuber magnatum populations. Diversity, 12: 44. DOI: 10.3390/d12020044

Brackel W. von, 2020. Lichenicolous fungi from Molise (Italy). Borziana, 1: 53-65. DOI: 10.7320/Borz.001.053

Caporale S., Ravera S., 2020. Lichen diversity on Trees Outside Forest in Molise (Central Italy). Borziana, 1: 67-75. DOI: 10.7320/Borz.001.067

Santopuoli G., Di Febbraro M., Maesano M., Balsi M., Marchetti M., Lasserre B., 2020. Machine Learning Algorithms to Predict Tree-Related Microhabitats using Airborne Laser Scanning. Remite sensing, 2020, 12, 2142. DOI: 10.3390/rs12132142

2019

Santopuoli G., di Cristofaro M., Kraus D., Schuck A., Lasserre B., Marchetti M., 2019. Biodiversity conservation and wood production in a Natura 2000 Mediterranean forest. iForest, 12: 76-84. DOI: 10.3832/ifor2617-011

2018

Letardi A., 2018. Contributo alla conoscenza dei Neurotteroidei italiani attraverso eventi Bioblitz (Insecta: Raphidioptera, Neuroptera). Onychium, 14: 99-104.

Paniccia C., Di Febbraro M., Frate L., Sallustio L., Santopuoli G., Altea T., Posillico M., Marchetti M., Loy A., 2018. Effect of imperfect detection on the estimation of niche overlap between two forest dormice. iForest, 11: 482-490. DOI: 10.3832/ifor2738-011

Marchetti M., Vizzarri M., Sallustio L., di Cristofaro M., Lasserre B., Lombardi F., Giancola C., Perone A., Simpatico A., Santopuoli G., 2018. Behind forest cover changes: is natural regrowth supporting landscape restoration? Findings from Central Italy. Plant Biosystems, 152: 524-535. DOI: 10.1080/11263504.2018.1435585

2015

Chiavetta U., Lasserre B., Di Martino P., Marchetti M., 2015 (2014). A simple multivariate analysis to assess diversity in a complex long-term managed forest area in central Italy. Plant Biosystems, 149(6): 1015-1024. DOI: 10.1080/11263504.2014.980358

Tavone A., 2015. The rural landscape management. Linking community engagement and ecosystem services assessment as a new tool. LAP Lambert Academic Publishing, pp. 460. Vai al sito dell'editore

2014

Frate L., Saura S., Minotti M., Di Martino P., Giancola C., Carranza M.L., 2014. Quantifying Forest Spatial Pattern Trends at Multiple Extents: An Approach to Detect Significant Changes at Different Scales. Remote Sens., 6: 9298-9315. DOI: 10.3390/rs6109298

Ianiro A., Norante N., 2014. La nidificazione del Falco pellegrino Falco peregrinus in Molise. Il caso studio della "Gola di Chiauci". U.D.I., 39: 41-44.

Rosskopf C.M., Filocamo F., (a cura di) 2014. I geositi dell'Alto Molise. Arti Grafiche La Regione, Ripalimosani (CB).

Sabatini F.M., Burrascano S., Tuomisto H., Blasi C., 2014. Ground Layer Plant Species Turnover and Beta Diversity in Southern-European Old-Growth Forests. PLOS ONE, 9: e95244. DOI: 10.1371/journal.pone.0095244

Santopuoli G., Lasserre B., Di Martino P., Marchetti M., 2014. Dynamics of the silver fir (Abies alba Mill.) natural regeneration in a mixed forest in the Central Apennine. Plant Biosystems. DOI: 10.1080/11263504.2014.948525

2013

Carli E., Di Marzio P., Giancola C., Blasi C., 2013. Assessing the conservation status for the habitat 6210(*) Semi-natural dry grasslands and scrubland facies on calcareous substrates (Festuco-Brometalia). In: Vrahnakis M., Kyriazopoulos A.P., Chouvardas D., Fotiadis G. (ed.) Dry Grasslands of Europe: Grazing and Ecosystem Services. Proceedings of 9th European Dry Grassland Meeting (EDGM) Prespa, Greece, 19-23 May 2012: 120-125.

Chiesi M., Maselli F., Chirici G., Corona P., Lombardi F., Tognetti R., Marchetti M., 2013. Assessing most relevant factors to simulate current annual increments of beech forests in Italy. ©iForest, 7: 115-122. DOI: 10.3832/ifor0943-007

Nascimbene J., Benesperi R., Brunialti G., Catalano I., Vedove M.D., Grillo M., Isocrono D., Matteucci E., Potenza G., Puntillo D., Puntillo M., Ravera S., Rizzi G., Giordani P., 2013. Patterns and drivers of b-diversity and similarity of Lobaria pulmonaria communities in Italian forests. Journal of Ecology, 101: 493-505. DOI: 10.1111/1365-2745.12050

2012

Di Iorio A., 2012. La cappella gentilizia del castello ducale di Pescolanciano. Archeomolise, 13: 36-53.

2011

Cardillo A., Finodi A.F., 2011. Tratturi dell’Alto Molise/Sheep-tracks in the upper Molise. In: Agnoletti M. (a cura di) “Paesaggi rurali storici. Per un catalogo nazionale”. Editori Laterza, Bari, pagg. 420-422.

2010

La Regina A., 2010. Pietrabbondante: la domus publica del santuario. Archeomolise, 4: 32-43.

 

Lasserre B., Motta E., D’Amico L., Scirè M., Marchetti M., 2010. Utilizzo del RESISTOGRAPH® per l’individuazione di diverse tipologie di alterazione del fusto di abete bianco in alto Molise. Forest@ 7: 190-198.

Lombardi F., Chirici G., Marchetti M., Tognetti R., Lasserre B., Corona P., Barbati A., Ferrari B., Di Paolo S., Giuliarelli D., Mason F., Iovino F., Nicolaci A., Bianchi L., Maltoni A., Travaglini D., 2010. Deadwood in forest stands close to old-growthness under mediterranean conditions in the Italian peninsula. L’Italia Forestale e Montana/Italian Journal of Forest and Mountain Environments, 65: 481-504.

Ravera S., Genovesi V., Falasca A., Marchetti M., Chirici G., 2010. Lichen diversity of old-growth forests in Molise (Central-southern Italy). L’Italia Forestale e Montana/Italian Journal of Forest and Mountain Environments, 65: 505-517.

Ravera S., Genovesi V., Fontana A., 2010. Characterization of the lichen flora growing on the Sannitic theatre of Pietrabbondante (Molise, Central Italy). Proceedings 4th International Congress on “Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin”, Cairo - Egypt 6th-8th December 2009, Vol. 1: 274-278.

Rufo E., Minelli A., Lembo G., Paglione B., Peretto C., 2010. Preistoria dell'Alto Molise. Una panoramica. Archeomolise, 4: 6-19.

2009

Di Rocco G., 2009. Insediamenti fortificati del Molise occidentale. Archeomolise, 2: 36-47.

 

Giancola C., Di Marzio P., Minotti M., Di Martino P., 2009. La flora vascolare del comune di San Pietro Avellana (Alto Molise). Inform. Bot. Ital., 41: 307-324.

2008

Guarrera P.M., Lucchese F., Medori S., 2008. Ethnophytotherapeutical research in the high Molise region (Central-Southern Italy). Journal of Ethnobiology and Ethnomedicine 2008, 4:7. DOI: 10.1186/1746-4269-4-7.

Lombardi F., Cherubini P., Lasserre B., Tognetti R., Marchetti M., 2008. Tree rings used to assess time since death of deadwood of different decay classes in beech and silver fir forest in the central Apennines (Molise, Italy). Canadian Journal Forest Research 38: 821-833.

Lombardi F., Lasserre B., Tognetti R., Marchetti M., 2008. Deadwood in relation to stand management and forest type in Central Apennines (Molise, Italy). Ecosystems 11: 882-894.

Manetti M.C., Gugliotta O.I., 2008. Modifiche compositive e strutturali in soprassuoli in evoluzione naturale della riserva M.a.B. di Montedimezzo (Isernia). Ann. CRA, Centro Ric. Selv. 35 (2007-2008): 3-14.

 

 

Consorzio AssoMaB Alto Molise Reparto Carabinieri Biodiversità di Isernia Regione Molise Università degli Studi del Molise

 

Copyright © 2016 RISERVA Man And Biosphere Collemeluccio - Montedimezzo ALTO MOLISE. Tutti i diritti riservati.

Visita il sito dal tuo dispositivo Mobile

STYLE YOUR WEB

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

OK