L'Anello di Monte Miglio

A cura del Dott. Michele Minotti, Guida Ambientale Escursionistica, associato ad AIGAE.Per maggiori informazioni, costo attività e prenotazione (preavviso di almeno 7 giorni dalla data richiesta): cellulare 33388123750 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.moliseexplorer.com

Inizio e fine percorso: San Pietro Avellana, Corso Regina Margherita, 978 m s.l.m.
Lunghezza percorso: 16,3 km
Dislivello: 591 m (somma dei vari dislivelli parziali in salita)
Durata: 4 ore e 50 minuti1 circa in Trekking soste escluse, 2 ore e 40 minuti1 circa in MTB soste escluse
Difficoltà: escursionistica
Servizio di noleggio Mountain Bike non compreso

Profilo LAnello di Monte Miglio

Foto LAnello di Monte MiglioIl percorso si inserisce in un contesto paesaggistico di straordinaria bellezza, tanto da essere riconosciuto dall'UNESCO come Riserva Man and Biosphere. L’escursione ha inizio sul Corso Regina Margherita, in prossimità della piazza si percorrerà tutta via Roma fino a raggiungere il bivio che porta a Sant’Amico e Monte Miglio, a circa 1 km. Dapprima su una strada a bassissimo scorrimento, poi su una carrareccia, arriveremo presso l'eremo di S.Amico, immerso in una fitta faggeta. Ripercorreremo a ritroso la carrareccia e ci sposteremo su una breve strada asfaltata che ci porterà presso il Bosco di Monte Miglio, dove un’occhio attento può scrutare le fortificazioni che testimoniamo la presenza del popolo sannita in queste terre. Si intercetterà la pista forestale che attraversa la faggeta ci porterà presso la casa Cantoniera sulla S.P. Capracotta. Ci sposteremo su asfalto fino a raggiungere la Masseria S. Nicola, da dove dapprima su una strada bianca poi su un single track arriveremo sul Tratturo Celano-Foggia. Si percorrerà il tratturo fino all'imbocco dell'abitato di San Pietro Avellana raggiungendo il punto di partenza dell'escursione.
Si consiglia vivamente MTB con tubeless.

1 La durata indicata fa riferimento ad un escursionista mediamente allenato, che in un’ora di cammino su facile sentiero in salita, guadagna in quota circa 300 metri di dislivello, che in discesa si attesta a circa 450 metri. Su percorso ondulato o in piano, il tempo di percorrenza si attesta all’incirca a 3,2 km l’ora. In Mountain Bike, un biker mediamente allenato è in grado di percorrere su un percorso ondulato e su sterrato circa 6 km in un’ora. I tempi indicati non tengono conto delle soste.

Foto SantAmico

 

Mappa LAnello di Monte Miglio

 

CITTADINANZA ATTIVA

Sia i residenti, sia i non residenti possono inviare segnalazioni (in forma di testi, materiale fotografico ecc.) via e-mail, specificandone la tipologia:

  • Tutela della biodiversità e pratiche di gestione del territorio - per segnalare la presenza di specie meritevoli di attenzione, paesaggi particolarmente suggestivi o che necessitano di interventi per ripristinarne la bellezza e la funzionalità a livello ecologico o, ancora, la realizzazione di buone o cattive pratiche legate alla gestione del territorio e al rapporto uomo-natura;
  • Valorizzazione delle tradizioni – per segnalare attività, eventi e prodotti riferiti alle tradizioni del territorio (dalle pratiche agricole alle ricette culinarie, dai prodotti dell'artigianato alle festività) e tutto ciò che possa ben inquadrare come l'uomo viva in armonia con l'ambiente circostante della Riserva.

Newsletter

Per essere sempre aggiornati su eventi e ultime novità.

Sondaggio

È mai stato nella Riserva MAB di Collemeluccio-Montedimezzo?

Si   No

Grafico sondaggio

Seguici

Seguici su Facebook

Consorzio AssoMaB Alto Molise Reparto Carabinieri Biodiversità di Isernia Regione Molise Università degli Studi del Molise

 

Copyright © 2016 RISERVA Man And Biosphere Collemeluccio - Montedimezzo ALTO MOLISE. Tutti i diritti riservati.

Visita il sito dal tuo dispositivo Mobile

STYLE YOUR WEB

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

OK