RNO Collemeluccio: 24 marzo 2019
Per la prossima domenica, il Reparto Carabinieri Biodiversità di Isernia ha organizzato:
Per la prossima domenica, il Reparto Carabinieri Biodiversità di Isernia ha organizzato:
L'associazione culturale Amici della Ferrovia Le Rotaie Molise ha organizzato anche per il 2019, insieme a Fondazione FS, il suo programma di treni storici sulla tratta Sulmona-Carpinone-Isernia.
Anche quest'anno alcune delle mete previste sono rappresentate da un comune della Riserva: Carovilli (28 aprile, 5, 12 e 19 maggio, 16 giugno...).
In altri casi, il treno attraversa il territorio della Riserva tra un estremo e l'altro del suo percorso, come nel caso del viaggio del 31 marzo (Sulmona-Isernia).
Attenzione: il programma è di massima, ad oggi non sono disponibili informazioni oltre maggio 2019 quindi controllate sempre sul loro sito e qui.
Inoltre, prestate sempre attenzione all'apertura delle prenotazioni e alle loro modalità!
La Riserva MAB Collemeluccio-Montedimezzo Alto Molise ha partecipato, l'8 e il 9 novembre 2018, al I Meeting nazionale delle Riserve della Biosfera MAB UNESCO organizzato dal Comitato Tecnico Nazionale MAB in collaborazione con il Parco Nazionale del Vesuvio - Riserva MAB Somma-Vesuvio e Miglio d'Oro.
Il primo giorno, dopo una sessione plenaria dedicata alla Riunione del Comitato Tecnico Nazionale, sono stati svolti tavoli di lavoro dedicati alle tre funzioni delle RB:
- Conservazione – Paesaggio e natura. Prezioso equilibrio tra l'uomo e la salvaguardia dell'ambiente (per la Riserva ha partecipato Piera Di Marzio);
- Sviluppo – produzioni di qualità, turismo rurale e sviluppo sostenibile (per la Riserva ha partecipato Eugenio Auciello);
- Supporto logistico - ricerca formazione e monitoraggio. Sinergie tra le politiche nazionali e internazionali (per la Riserva ha partecipato Paolo Di Martino).
Il secondo giorno, la delegazione della Riserva ha partecipato ai lavori della mattinata che hanno previsto quattro relazioni (una di un rappresentante del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e tre di rappresentanti di Riserve della Biosfera) e la cerimonia di consegna delle pergamene alle tre nuove Riserve MAB che portano a 17 il totale delle Riserve MAB in Italia.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato da parte dell'ASP Intramontes:
Sono ormai diversi giorni che i nostri amici di Salviamo l'Orso sono in Alto Molise per mettere in sicurezza i pollai e i piccoli allevamenti potenzialmente visitabili dagli orsi che in questo periodo frequentano il nostro territorio. Prima dei recinti l'associazione ha provveduto al risarcimento dei danni causati dall'orso nel mese scorso.
Siamo certi che la presenza di una specie a rischio d'estinzione nel territorio altomolisano rappresenti per tutti noi una risorsa e non un problema, e che la convivenza con l'orso potrà superare i conflitti.
Pertanto, vi invitiamo tutti a parlarne insieme sabato pomeriggio presso il comune di San Pietro Avellana e domenica mattina nella Riserva Naturale di Montedimezzo.
Saranno i primi di una lunga serie di incontri che speriamo di poter condurre nei vari comuni dell'Alto Molise, affinché le nostre comunità rappresentino sin da subito un esempio virtuoso di connessione tra uomo e biosfera!
Il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità ha organizzato per il prossimo 21 ottobre la VI edizione di ForestAmica presso la RNO di Montedimezzo (Vastogirardi - IS).
Il tema di quest'anno è Il mondo visto con gli occhi di un albero.
Domenica 7 ottobre 2018 alle ore 16:00, nel Palazzo Municipale di Pietrabbondante, Adriano La Regina terrà una conferenza dal titolo Uno sguardo dal tempio - Il sogno di una primavera.
Nei giorni 4-8 ottobre 2018 si terranno a Termoli il 61° Convegno nazionale dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) e il 22° Corso nazionale di Aggiornamento e Sperimentazione didattica.
In questo contesto, sabato 6 ottobre sono previste una escursione in Alto Molise (Agnone e Pietrabbondante) e una Tavola Rotonda dal titolo Capitale ambientale e patrimoni identitari. Le risorse delle aree interne.
L'evento è riservato ai docenti (attivi o in pensione). Per maggiori dettagli si veda il Programma.